Tecnologia, fai da te, tutorial, elettronica, computer, software, elettrodomestici, smartphone e molto altro
Tecnologia, fai da te, tutorial, elettronica, computer, software, elettrodomestici, smartphone e molto altro

Samsung Galaxy S3 NEO – Sostituire pulsante accensione

Tra i pulsanti presenti sullo smartphone Samsung Galaxy S3 NEO, di certo il più utilizzato è il pulsante di accensione/blocco/sblocco.

Come su molti altri smartphone è quello che più viene premuto, anche solamente per riattivare il display e visualizzare le notifiche “al volo”.

Questo tipo di utilizzo “intenso”, aumenta le probabilità di rottura dello stesso.. Come tutti i componenti meccanici infatti, ha un ciclo di vita proprio, e dopo un determinato numero di “click”, potrebbe deteriorarsi irreversibilmente.
In questo articolo analizziamo le conseguenze che la rottura dello stesso possono determinare, e come sostituirlo..

Nel mio caso il Samsung Galaxy S3 NEO ha iniziato a riavviarsi da solo in modo infinito (infinite loop), come illustrato nel seguente video:

Mi sono accorto poi che era sufficiente sfiorare il tasto accensione ripetutamente, o “batterlo” più volte per terminare temporaneamente il fastidioso problema ed accendere lo smartphone..

Si possono verificare poi casi particolari nei quali il difetto può determinare un blocco o riattivazione involontari dello smartphone.. il più delle volte risolvibili temporaneamente “ticchettando” proprio sopra al testo di accensione del dispositivo!

Non ci sono dubbi quindi sulla natura del problema.

Vediamo ora come sostituire il pulsante accensione (blocco/riattivazione) del Samsung Galaxy S3 NEO:

Note sulla manipolazione di schede elettroniche

Quando si manipolano schede elettroniche è fondamentale tenerle lontane da cariche elettrostatiche. Il nostro stesso corpo può essere una fonte di elettroni. Si veda ad esempio quando si indossano indumenti sintetici e si scende da un’autovettura. E’ quindi molto importante essere “scarichi”. Per questo esistono appositi bracciali da indossare durante la manipolazione di schede elettroniche, acquistabili anche su amazon: https://amzn.to/3h1RTkl

Materiale occorrente:

  1. Cacciavite a croce di piccole dimensioni
  2. Un plettro per chitarra, oppure una tessera plastica, o meglio ancora uno spudger per l’apertura del dispositivo senza creare danni.(Puoi acquistare un kit completo anche su Amazon da qui: http://amzn.to/2B18rBN )
    oppure su eBay da qui: Kit riparazione smartphone
  3. Pulsante accensione per Samsung Galaxy S3 NEO:
    personalmente l’ho acquistato su ebay da questo venditore: Pulsante accensione Samsung Galaxy S3 NEO al prezzo i 1€
Grado di difficoltà:
Elevato
90%
ATTENZIONE: Questo articolo riporta un grado di difficoltà elevato. Ciò significa che le operazioni sono delicate, con il rischio di danneggiare irreparabilmente il dispositivo.
Dev’essere seguito come linea guida soltanto da persone con esperienza in materia di saldatura e rilavorazione di schede elettroniche.
Non mi assumo alcuna responsabilità in caso di danni al dispositivo o a persone.
L’articolo è redatto a puro scopo informativo. Le operazioni seguenti invalidano la garanzia del prodotto.

 

  1. Rimuovi la cover posteriore dello smartphone
  2. Togli la batteria e tutte le viti indicate nella foto seguente (utilizzando un piccolo cacciavite a croce)
  3. Ora sarà possibile separare il guscio posteriore che copre la scheda madre, aiutandoti con un plettro, con uno spudger o una tessera plastica

  4. Prima di rimuovere l’altoparlante posteriore è necessario scollegarne il connettore aiutandosi con uno spudger

  5. Con lo stesso strumento ora è possibile staccare il supporto dell’altoparlante senza problemi


  6. Ora scollega in sequenza il connettore del pannello frontale
  7. Il connettore della fotocamera anteriore
  8. Il connettore del display

  9. Rimuovi ora la piccola vite a croce che fissa la scheda sullo chassis, indicata nella foto seguente:

  10. Con estrema delicatezza fai leva nella parte inferiore, a fianco del connettore micro USB per separare la scheda dal frontale dello smartphone


  11. Ora è possibile identificare il pulsante d’accensione posto sulla parte frontale, indicato nella foto seguente:


  12. Procurati quindi il nuovo pulsante
  13. Procedi alla sostituzione utilizzando un saldatore per elettronica a punta fine, o preferibilmente una stazione ad aria calda

    Note sulla saldatura

    ATTENZIONE!!! Per questo tipo di saldature è necessario utilizzare un saldatore di tipo professionale, a bassa tensione. Il classico saldatore a stilo tipo questo:Saltatore stilonon va bene! Il pericolo è quello di danneggiare i componenti del front end della scheda. Tutti i saldatori per elettronica a bassa tensione invece, possono andare bene, purché siano di buona qualità e magari connessi a terra.



  14. Fai attenzione a posizionare correttamente il pulsante: la scheda presenta due piccoli fori nei quali va inserito prima della saldatura. Questi sono necessari affinché il pulsante venga posizionato correttamente nella sua sede ed inoltre ne aumentano la resistenza meccanica alla pressione.
  15. Assembla nuovamente lo smartphone seguendo le indicazioni a ritroso, installa la batteria ed effettuane il test finale.

SP-Favicon-FEED

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli pubblicati in questo sito? Iscriviti al feed RSS da questo link: http://feeds.feedburner.com/SimonePanziera o seguimi su Facebook: https://www.facebook.com/simonepanziera.it/
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami via mail
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0 Commenti
Nuovi
Vecchi Più votati
Inline Feedbacks
View all comments