Tecnologia, fai da te, tutorial, elettronica, computer, software, elettrodomestici, smartphone e molto altro
Tecnologia, fai da te, tutorial, elettronica, computer, software, elettrodomestici, smartphone e molto altro

Fritz Box 3272 NAS USB file system

Il Fritz Box 3272 è un router prodotto dalla AWM, azienda tedesca che ultimamente sta avendo successo anche in Italia per i suoi prodotti di buona qualità.

Tralasciando le caratteristiche tecniche e le peculiarità del firmware (aggiornato costantemente), in questo articolo ci concentriamo sulla funzione NAS del dispositivo.

Come per altri modelli (ad esempio il 3490), il Fritz Box 3272 dispone di due porte USB, (in questo caso 2.0).

Esse possono essere utilizzate per collegare quasi qualsiasi dispositivo, e configurate anche come “connessione remota USB”, rendendo l’hardware collegato ad esse, riconosciuto come se fosse collegato direttamente al computer.

Una funzione che ha attirato particolarmente la mia attenzione è quella di NAS, ovvero Network Attached Storage, con la quale è possibile collegare una memoria USB e condividerla in rete con qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone, smart TV, ecc…).

Ma quali sono le prestazioni effettive di trasferimento dei dati?
E quali sono le configurazioni che possono variarne la velocità?

Iniziamo con il precisare che non si tratta di un dispositivo nato per questo “lavoro”, e ce ne accorgiamo subito dal fatto che la velocità di trasferimento non supera i 5,5 Megabyte al secondo (con file system NTFS).

Ma qual’è il collo di bottiglia del Fritz Box 3272?

Sicuramente l’hardware non all’altezza per una condivisione dati veloce.

Lavora in modo eccellente nella parte “Internet”, ma pecca nel trasferimento dati su USB.

Ci sono comunque altri fattori che influenzano la velocità di trasferimento dei dati, quali il tipo di connessione (wifi o cablata), le prestazioni del computer o del dispositivo che legge/scrive sulla memoria ed il tipo di file da trasferire…
Nonostante le mie innumerevoli prove con file system NTFS, non ho comunque mai superato i 5,5 Megabyte al secondo (attenzione, non Megabit!).

 

A questo punto ho effettuato alcune prove con file system diversi:

Il Fritz Box 3272 supporta ufficialmente tre tipi di file system: Fat32, ext2, NTFS.

Sul manuale è chiaramente riportato che il file system di tipo NTFS è quello più difficile da gestire per il sistema, in quanto essendo basato su kernel linux, la mole di lavoro per convertire i dati su un file system non nativo è elevata…

Ho escluso a priori il Fat32, in quanto il suo limite principale è quello di non gestire file superiori a 4 Gb.

Ho provato quindi a formattare l’hard disk USB collegato con un file system ext2.

Finalmente in questa configurazione la velocità è aumentata e lavora con picchi di trasferimento a 6,65 Megabyte al secondo..

Nulla di che se consideriamo le velocità di trasferimento di NAS dedicati, ma questo è tutto quello che può fare il piccolo Fritz Box..

C’è però un limite anche in questo caso.. Il file system di tipo ext2 è ormai sorpassato, e non supporta il “journaling”…
Questo significa che in caso di uno sbalzo di tensione, la possibilità di perdere completamente i dati memorizzati è elevata!

A questo punto ho effettuato un’ulteriore prova e mi sono chiesto: Il Fritz Box supporta il file system di tipo ext4?

Ebbene si, con mia grande sorpresa, anche se non ufficialmente menzionato nel manuale, lo supporta!
La velocità di trasferimento dei file è pari a 6,02/6,04 Megabyte al secondo
Inoltre il file system di tipo ext4 supporta il journaling ed è più sicuro rispetto all’ext2!

 

Non convinto però del pieno supporto dal parte del Fritz Box con questo tipo di file system, ho contattato direttamente AWM che mi ha confermato il pieno supporto in sicurezza (come nel modello 3490), anche se non menzionato nel manuale.

Spero che con il rilascio di nuovi firmware siano in grado di ottimizzare ulteriormente la velocità di trasferimento!

In ogni caso, se la memoria NAS collegata al Fritz Box viene utilizzata come archivio, può essere accettabile, in fin dei conti si tratta pur sempre di un router di tipo relativamente economico, ed è comunque in grado di offrire il video streaming diretto senza pause anche di filmati in HD memorizzati sulla memoria USB.

Se sei interessato all’acquisto del FritzBox 3272, puoi trovarlo anche su Amazon a questo link:  http://amzn.to/2hRNkhn

Oppure su eBay a questo link: FritzBox 3272

SP-Favicon-FEED

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli pubblicati in questo sito? Iscriviti al feed RSS da questo link: http://feeds.feedburner.com/SimonePanziera o seguimi su Facebook: https://www.facebook.com/simonepanziera.it/
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami via mail
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0 Commenti
Nuovi
Vecchi Più votati
Inline Feedbacks
View all comments